Robotica e medicina (UNISI)


Nel corso di questa lezione-seminario, parleremo dell’esperienza maturata dal gruppo dell’Università di Siena sulla robotica applicata alla medicina. Gli studenti saranno introdotti al mondo della robotica e nello specifico alle tecnologie portatili per la trasmissione del tatto a distanza e vedranno le numerose applicazioni nella vita quotidiana, gli esperimenti già realizzati nei nostri laboratori e i futuri probabili sbocchi. Tra questi, le tecnologie che offrono alle persone non vedenti l’opportunità di orientarsi e muoversi in libertà, le applicazioni in ambito medico sperimentate in ospedale sui pazienti affetti da paralisi motorie per aiutare il fisioterapista nella riabilitazione e i recentissimi sviluppi del progetto di ricerca europeo Wearhap, di cui il Prof. Prattichizzo è il coordinatore, che permetterà a breve di registrare, archiviare e rivivere momenti passati attraverso le sensazioni tattili.