Link al catalogo completo delle iniziative, scaricabile in formato pdf
Lezioni e seminari
Le lezioni saranno dedicate a illustrare cosa significa fare robotica in Toscana, i risultati più significativi, le collaborazioni.
I seminari potranno essere tenuti sia dai docenti, che dai giovani ricercatori, borsisti, assegnisti e studenti di dottorato, che parleranno delle loro linee di ricerca, dei risultati ottenuti e di quelli attesi.
I seminari potranno essere tenuti presso le sedi delle unità di ricerca (eventualmente associati alle visite ai laboratori) o nelle scuole.
Nell’ambito del progetto sono previste quattro lezioni tenute da docenti e quattro seminari svolti da giovani ricercatori per ciascuna unità, relative ai temi di seguito esposti.
Elenco (provvisorio) dei temi per le lezioni e seminari.
- Robotica e medicina (UNISI)
- Human Centered Robotics (UNISI)
- Manipolare oggetti con mani robotiche (UNISI)
- Robotica indossabile (UNISI)
- Dall’ingegneria ferroviaria alla robotica sottomarina (UNIFI)
- Robot mobili autonomi al servizio dell’archeologia subacquea (UNIFI)
- Un esoscheletro di mano portatile (UNIFI)
- Dalla mano umana a quella robotica (e ritorno) (UNIPI)
- Aptica: senso del tatto per uomini e robot (UNIPI)
- Camminare: semplice, non facile (UNIPI)
- Keep calm and love robots: come salvarsi dall’invasione dei robot (UNIPI)
- Robotica indossabile (SSSA)
- Ritorno al futuro: dagli inizi della robotica al personal robot (SSSA)
Visite ai laboratori
I referenti delle quattro unità di ricerca organizzeranno una serie di visite ai laboratori di robotica per poter mostrare agli studenti i risultati delle attività di ricerca e i metodi, gli strumenti e le infrastrutture utilizzate per conseguirle.
Saranno organizzati inoltre incontri nei laboratori in cui gli studenti, suddivisi in gruppi di 3-4 persone, saranno coinvolti in progetti ed esercitazioni pratiche sui tema della robotica e potranno essere associate alle iniziative di alternanza scuola-lavoro già previste nei programmi didattici delle scuole.
Attività svolte da Terza Cultura
Terza Cultura è un ente dedicato alla divulgazione scientifica, alla diffusione e promozione culturale nell’ambito dell’educazione, della formazione professionale, della riqualificazione aziendale e dell’intrattenimento.
In particolare Terza Cultura attiva iniziative ed esperienze rivolte allo scambio culturale, promuovendo il confronto e il dialogo fra Scienza ed altri ambiti culturali, incoraggiando l’interdisciplinarietà.
Nell’ambito del progetto Terza Cultura propone incontri divulgativi nelle scuole e laboratori per gli studenti.