Inizialmente confinati nei laboratori o nelle catene di montaggio, i robot stanno rapidamente diffondendosi in molti altri ambiti: dalla medicina, alla riabilitazione, all’assistenza in operazioni pesanti o difficoltose. Sistemi artificiali che devono interagire tra loro e con utenti e operatori umani, in un ambiente non strutturato, con ostacoli imprevedibili e mobili.
In questi contesti di interazione i robot devono essere in grado di rispondere intelligentemente e in modo autonomo alle lacune delle loro conoscenze e alle situazioni che non sono state specificate nel loro design, devono in altri termini essere più possibile flessibili e naturali nelle loro operazioni. In questa lezione presenteremo alcuni scenari di interazione tra uomini e robot, impegnati a svolgere operazioni comuni cooperando tra loro. Illustreremo quali sono le principali sfide, al livello di struttura, attuazione, sensorizzazione e controllo, di sistemi robotici progettati per l’interazione con l’uomo.