Il progetto



 

Il tema della robotica, che vede già impegnati gli atenei e gli istituti universitari toscani in attività di ricerca comuni e si inserisce in un settore di eccellenza per la nostra regione, è adatto a suscitare interesse per il suo impatto immediato e si presta a una declinazione particolarmente adatta agli studenti delle scuole superiori, potendosi articolare secondo le seguenti linee: a) descrizione delle principali basi scientifiche su cui si fonda la robotica; b) presentazione delle ricerche in atto presso i tre Atenei e altre istituzioni di ricerca che collaborano alla realizzazione del progetto; c) illustrazione delle principali applicazioni delle ricerche e delle ricadute in ambito sociale.

Da alcuni anni è in atto presso alcune scuole un’attività sperimentale che ha nella robotica uno dei suoi punti caratterizzanti. L’uso quotidiano di strumenti tecnologici spesso di facile accessibilità può essere il punto di avvio di percorsi didattici che, partendo dalla curiosità per le innovazioni tecnico-scientifiche, si arricchiscono di contenuti formativi ad ampio spettro. In particolare, la robotica – settore di intervento educativo finanziariamente sostenuto da alcuni anni nell’ambito dei programmi quadro della Comunità europea – si presta particolarmente a suscitare negli studenti un atteggiamento attivo verso le nuove tecnologie, stimolando le sinergie tra le diverse discipline, il lavoro di gruppo, la collaborazione culturale.

Lo studio della Robotica e delle sue applicazioni richiede inoltre una preparazione di base che implica per gli studenti un impegno e un interesse nei confronti delle tradizionali discipline curriculari, consentendo in molti casi il recupero motivazionale degli studenti.